TRUSTLESS VS TRUST-BASED: DUE FILOSOFIE OPPOSTE 

Il modello Notarify si fonda su un paradigma trustless, dove la sicurezza è garantita non da un ente centrale, ma dal consenso distribuito su più blockchain pubbliche.  
Perché “trustless”? Perché non serve fidarsi, essendo il dato garantito con “certezza matematica”.  

Al contrario, i TSP si basano su un sistema centralizzato in cui la fiducia viene riposta in un singolo fornitore certificato. 

La fiducia implica incertezza: perché fidarsi quando si può essere certi? 

ALTERABILITÀ, SICUREZZA E DATA CERTA 

I dati certificati su blockchain sono immutabili per natura: una volta registrati, non possono più essere alterati. Questo garantisce una protezione intrinseca contro manomissioni, frodi o errori. La data certa è immediata e garantita dal timestamp blockchain, senza necessità di servizi terzi. 

Nel modello TSP, invece, la conservazione è soggetta a rinnovi periodici, e la certezza della data può dipendere da soggetti esterni. Anche l’infrastruttura è meno resiliente, in quanto centralizzata e vulnerabile in caso di attacchi o guasti. 

VALIDITÀ GLOBALE E FORMATI ILLIMITATI  

Con Notarify, la certificazione è: 

  • Eterna: non scade e non richiede rinnovi; 
  • Valida a livello globale, non solo nell’UE; 
  • Compatibile con qualunque tipo di file (PDF, log, video, codici, dati grezzi, ecc.); 
  • Più economica: con una riduzione dei costi che può arrivare fino al 70% rispetto ai sistemi TSP. 

VERIFICA AUTONOMA VS VERIFICA DIPENDENTE 

La notarizzazione in Blockchain consente a chiunque di verificare autonomamente, benché nel rispetto dei dati sensibili, l’autenticità di un documento perchè: 

  • L’hash del documento è registrato sulla blockchain pubblica 
  • Chiunque può consultare la blockchain per verificare quando e se un documento è stato notarizzato 
  • Non serve intermediario o autorità centrale per la verifica 
  • La blockchain è immutabile e pubblica 

Mentre con il TSP la verifica non è completamente autonoma

  1. Dipende dall’autorità di timestamping: Anche se hai il file TSR e il documento originale, per verificare completamente l’autenticità devi controllare che:  

Il certificato dell’autorità di timestamping sia ancora valido 

L’autorità non sia stata compromessa 

Il certificato non sia stato revocato 

  1. Necessita di infrastruttura PKI: La verifica richiede accesso all’infrastruttura a chiave pubblica (PKI)  
  1. Dipendenza temporale: Nel tempo, i certificati scadono e le autorità di timestamping possono cessare l’attività, rendendo più complessa la verifica a lungo termine. 
  1. Fiducia centralizzata: Devi fidarti dell’autorità di timestamping e della sua sicurezza, mentre la blockchain elimina questo singolo punto di fiducia. 

INTEROPERABILITÀ, VELOCITÀ E SOSTENIBILITÀ 

Un altro grande punto di forza della nostra soluzione è la sua nativa integrazione con API, smart contract e sistemi legacy, che la rende adatta a essere inserita in qualsiasi processo aziendale. 

In più, la certificazione avviene in tempo reale e la verifica è immediata, senza bisogno di personale o procedure complesse. Il tutto, con un occhio alla sostenibilità: nessun vendor lock-in, e una tecnologia che resiste all’obsolescenza. 

CONCLUSIONE: QUALE MODELLO SCEGLIERE? 

La scelta tra Notarify e un TSP non è solo una questione tecnica, ma una vera decisione strategica. 
Notarify rappresenta un approccio innovativo che garantisce sicurezza e trasparenza. 

In un mondo dove la fiducia nel digitale è sempre più importante, affidarsi a un sistema trustless come quello di Notarify significa proteggere il proprio business con la tecnologia del domani. 

VUOI SAPERNE DI PIÙ? 

Scrivici a [email protected] per ottenere una demo gratuita.