Notarization As a Service: scopri Blackbox+!

Blockchain e finanza

Sommario

Da tempo la Blockchain sta prendendo piede in diversi settori, soprattutto quello finanziario.

La parola chiave è interconnessione, ovvero un netto aumento nell’adozione delle open banking e delle API.

Blockchain e finanza: quali sono i benefici?

  • Riduzione dei costi di transazione, intermediazione e back-office grazie a processi disintermediati e automatizzati.
  • Aumento della liquidità e frazionabilità degli asset tradizionalmente illiquidi mediante la tokenizzazione.
  • Maggiore velocità, trasparenza e tracciabilità delle transazioni H24/7 grazie a registri condivisi distribuiti.
  • Prevenzione delle frodi e certezza delle informazioni tramite notarizzazione immutabile di dati e documenti.
  • Dematerializzazione e digitalizzazione dei dati KYC e titoli di proprietà con riduzione degli errori manuali.
  • Sviluppo di nuovi modelli basati su blockchain come lending/borrowing P2P, trading decentralizzato, exchange DEX.
  • Maggiore inclusione finanziaria globale grazie a servizi open source e trasportabilità degli asset.
  • Opportunità di crowdfunding e raccolta fondi per privati e startups eliminando limiti territoriali.
  • Sistemi di pagamento efficienti e a basso costo basati su criptovalute e stablecoin.
  • Reportistica avanzata, analisi predittive e automazione tramite smart contract programmabili.

Tutto ciò determinerà una svolta per il settore FinTech già nel 2024.

Blockchain e finanza: le soluzioni di Notarify

Alcune applicazioni concrete su cui sta lavorando Notarify con i propri partner, in particolare CRIF:

  • Blockchain e Fideiussioni
  • Blockchain e Factoring

La tecnologia blockchain di Notarify può migliorare in modo significativo la gestione delle fideiussioni emesse per partecipare a bandi della Pubblica Amministrazione.

Registrando su registro distribuito le polizze fideiussorie, ne certifichiamo autenticità e integrità, prevenendo frodi. Smart contract automatizzano rilascio e depositi cauzionali, facilitando enti e imprese.

Il mercato secondario delle fideiussioni digitalizzate aumenta la loro liquidità. Documentazione e verbali di gara vengono notarizzati, impedendone manomissioni.

Grazie alla tecnologia Distributed Ledger (DLT), su cui il team tecnico di Notarify vanta un know-how decennale, anche le società assicuratrici guadagnano in efficienza. Ad esempio monitorando lo stato delle commesse tramite report per valutarne l’andamento.

La reputazione delle aziende diventa trasparente sulla blockchain, garantendo affidabilità nella partecipazione ad appalti pubblici e possibilità di verifica autonoma anche da parte del contribuente.
Tutto avviene in modo sicuro, rapido e certificato, secondo i nuovi obblighi di Legge, quali l’art. 106, comma 3, ultimo periodo del Dlgs 36/2023.

Per quanto concerne il Factoring, ossia l’anticipo fatture, Notarify sta lavorando al progetto del primo registro unico delle fatture notarizzato in Blockchain, che garantisca l’originalità, autenticità ed integrità dei documenti di fatturazione, con la possibilità per gli enti che operano nel settore di verificare che questi non vengano presentati più volte.

Fonti: Cosa ci attende nella Blockchain e Fintech ecco Il Futuro prossimo che ci aspetta nel 2024 – Assodigitale News

SCOPRI NOTARIFY4

La piattaforma blockchain che ti permette di firmare, certificare legalmente e rendere immutabili i tuoi documenti.

L'articolo era interessante? Condividilo sui tuoi canali social