Notarization As a Service: scopri Blackbox+!

Cosa cambia per le etichette dei vini? Come rendere il nuovo obbligo di legge un’opportunità di marketing

Sommario

Il Regolamento Europeo n. 2021/2117, in vigore dall’8 dicembre 2023 impone la divulgazione delle informazioni attraverso etichette digitali, accessibili tramite QR Code.

Tali informazioni riguardano la divulgazione dettagliata degli ingredienti, inclusi allergeni e informazioni nutrizionali.

Etichette digitali dei vini: il problema

L’imposizione di ingrandire le etichette dei vini per includere una vasta gamma di componenti richieste dal nuovo regolamento crea non solo un onere logistico e di costo per le aziende vinicole, ma potenzialmente influisce negativamente sull’estetica del prodotto.

Quante volte sulle bottiglie di vino ti è capitato di vedere la storia dell’azienda vinicola che l’ha prodotto o, più semplicemente, gli accostamenti per goderne la corposità e il gusto?

Etichette digitali dei vini: la soluzione

Molte aziende stanno ricorrendo alla stampa sulle etichette delle proprie bottiglie di vino di QR Code: una volta scansionato, l’acquirente atterra su una pagina web con tutti i dettagli necessari e relativi al vino comprato. Esiste, tuttavia, una soluzione ancora più innovativa che potrebbe tutelare sia le aziende, obbligate ad applicare le norme ma proteggendo anche la proprietà industriale dei loro prodotti; sia i consumatori, che avrebbero la possibilità di conoscere tutta la storia di quel vino, dell’azienda e sicuramente affezionarsi ai marchi. La trasparenza e la fidelizzazione del cliente sono riconosciuti per la loro importanza nella comunicazione e nel marketing.

Cos’è il Passaporto Digitale di Prodotto?

Notarify ha inventato un “Generatore Dinamico di Passaporti di Prodotto”: abbiamo precedentemente trattato dell’argomento passaporto digitale in blockchain in un altro articolo più dettagliato, ma in che modo può favorire in questo caso specifico?

Ecco i benefici:

  • riduzione dei costi e sostenibilità: la transizione verso etichette digitali potrebbe ridurre notevolmente i costi associati alla stampa di etichette cartacee, contribuendo così a un maggiore risparmio economico per i produttori di vino. Inoltre, l’eliminazione del bisogno di materiali fisici potrebbe promuovere la sostenibilità ambientale, contribuendo a ridurre l’impatto ecologico dell’industria vinicola.
  • Scalabilità e adattabilità: il passaporto digitale offre una soluzione scalabile che può essere facilmente adattata alle diverse esigenze dei produttori di vino, indipendentemente dalle dimensioni della loro produzione. Questa flessibilità potrebbe semplificare il processo di conformità normativa e favorire l’adozione di nuove regolamentazioni.
  • Trasparenza e rintracciabilità: un passaporto digitale può migliorare la trasparenza e la rintracciabilità del processo di produzione del vino. I consumatori possono accedere rapidamente a informazioni dettagliate sul vino, compresi dettagli sulla provenienza, sulle pratiche agricole utilizzate e sulla produzione. Ciò contribuirà a rafforzare la fiducia dei consumatori e potrebbe influenzare le normative sulla trasparenza nel settore vinicolo.
  • Esperienza del consumatore migliorata: i passaporti digitali permetterebbero ai consumatori di ottenere informazioni dettagliate e approfondite sui vini che stanno acquistando, inclusi suggerimenti culinari, abbinamenti ideali e note di degustazione. Ciò potrebbe aumentare l’interesse dei consumatori e migliorare l’esperienza complessiva dell’acquisto di vini.
  • Aggiornamenti in tempo reale: con un sistema digitale, le informazioni sul vino possono essere facilmente aggiornate in tempo reale, comunicando modifiche nella produzione, certificazioni o premi recenti. Ciò contribuirà a mantenere le informazioni sempre accurate e aggiornate, migliorando la conformità alle normative in continua evoluzione.

In sintesi, l’introduzione di un passaporto digitale per i vini potrebbe portare a miglioramenti significativi in termini di efficienza operativa, sostenibilità, trasparenza e trasformarsi in un’occasione di marketing per coinvolgere maggiormente i consumatori.

SCOPRI NOTARIFY3

La piattaforma blockchain che ti permette di firmare, certificare legalmente e rendere immutabili i tuoi documenti.

L'articolo era interessante? Condividilo sui tuoi canali social