Notarization As a Service: scopri Blackbox+!

Conservazione sostitutiva vs notarizzazione: il caso Banca d’Italia

Sommario

Nel panorama della digitalizzazione dei documenti, la conservazione sostitutiva e la notarizzazione rappresentano due metodologie chiave per garantire autenticità, sicurezza e validità legale delle informazioni archiviate. Mentre la conservazione sostitutiva è incentrata sulla digitalizzazione e archiviazione dei documenti, la notarizzazione assicura l’autenticità e la conformità legale attraverso la certificazione notarile. Questo articolo esplora le differenze tra queste due metodologie e illustra come la Banca d’Italia ha utilizzato la notarizzazione tramite blockchain per migliorare la gestione documentale. 

Cos’è la notarizzazione? 

La notarizzazione è un processo legale in cui un notaio certifica l’autenticità di un documento, una firma o un evento, garantendo che i documenti siano validi e riconosciuti a livello legale sia nazionale che internazionale. Questo processo non solo verifica l’identità delle parti coinvolte e la conformità dei documenti all’originale, ma ne assicura anche la registrazione nei registri notarili, offrendo una prova ufficiale dell’esistenza del documento e delle firme. Inoltre, i documenti notarizzati sono spesso validi anche in altre giurisdizioni, a condizione che siano accompagnati da un’apostille o da un’altra forma di certificazione internazionale. 

La notarizzazione è utilizzata comunemente per contratti, testamenti, procure, atti di compravendita immobiliare e altri documenti legali che richiedono un alto livello di autenticità. Essendo il notaio un pubblico ufficiale, la sua certificazione è generalmente accettata come prova di autenticità e conformità, rendendo i documenti notarizzati ammissibili in tribunale e fornendo un deterrente contro la frode. 

La notarizzazione digitale tramite blockchain 

Con l’avanzamento delle tecnologie digitali, la notarizzazione si sta evolvendo grazie all’uso della blockchain. Questa tecnologia consente di registrare l’esistenza e l’integrità di un documento digitale in modo sicuro e verificabile, senza bisogno di un’autorità centrale. Una volta che un documento è stato registrato sulla blockchain, esso diventa immutabile, garantendo la sua integrità e offrendo un livello superiore di sicurezza e trasparenza. 

Conservazione sostitutiva 

La conservazione sostitutiva è un processo che permette di conservare documenti in formato digitale mantenendo la loro validità legale nel tempo. In Italia e in altri paesi europei, questa metodologia viene utilizzata per sostituire i documenti cartacei con copie digitali che conservano valore legale, fiscale e probatorio. Il processo implica la digitalizzazione di documenti cartacei attraverso la scansione e la firma digitale, spesso accompagnata da una marca temporale per certificare la data e l’ora di creazione. 

Il valore legale dei documenti digitalizzati attraverso la conservazione sostitutiva è garantito dal rispetto delle normative vigenti, come il CAD (codice dell’amministrazione digitale) in Italia, che stabilisce i requisiti tecnici e giuridici per la conservazione digitale. Questo metodo offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi associati all’archiviazione fisica, la facilità di accesso ai documenti digitali e la protezione contro la perdita fisica. 

Il caso Banca d’Italia 

La banca d’Italia, come banca centrale della Repubblica. italiana, è responsabile della gestione di una vasta quantità di documentazione legale, fiscale e finanziaria. Per molti anni, l’istituzione ha utilizzato la conservazione sostitutiva per digitalizzare e archiviare documenti importanti. Tuttavia, la banca ha riscontrato diverse sfide legate a questo processo. 

Uno dei problemi principali era garantire la conformità dei documenti digitalizzati alle normative italiane ed europee in materia di archiviazione e sicurezza dei dati. Errori nella gestione dei metadati e problemi con la firma digitale hanno a volte messo a rischio la validità legale di alcuni documenti archiviati. Inoltre, il mantenimento del sistema di conservazione sostitutiva si è rivelato costoso, con necessità di continui aggiornamenti per mantenere la sicurezza e la conformità normativa. Il sistema presentava anche limitazioni in termini di accessibilità e interoperabilità, creando difficoltà per gli utenti interni dislocati in sedi diverse. 

La transizione alla notarizzazione digitale tramite blockchain 

Per risolvere questi problemi, la banca d’Italia ha iniziato a esplorare soluzioni di notarizzazione digitale tramite blockchain.

Nel 2020, la banca ha avviato una fase sperimentale per registrare e certificare transazioni e documenti interni utilizzando questa tecnologia. La blockchain ha dimostrato di fornire un elevato livello di sicurezza, garantendo che i documenti non potessero essere modificati o eliminati una volta registrati. 

I vantaggi riscontrati sono stati notevoli. Oltre a una maggiore sicurezza e immutabilità, l’adozione della blockchain ha comportato una riduzione dei costi operativi, poiché il sistema richiede meno aggiornamenti e manutenzioni rispetto alla conservazione sostitutiva. Inoltre, l’accesso ai documenti è diventato più semplice e trasparente per gli utenti autorizzati, migliorando l’efficienza interna e facilitando le verifiche di conformità.

L’implementazione della notarizzazione digitale tramite blockchain ha rappresentato un significativo passo avanti per la Banca d’Italia, permettendo di migliorare la gestione dei documenti, riducendo i rischi di non conformità e ottimizzando i costi operativi. Questo progetto ha avuto successo, e la Banca sta ora considerando ulteriori implementazioni di blockchain in altri settori operativi, segnando una tendenza verso l’adozione di tecnologie avanzate per la gestione documentale. 

fonti: 

https://www.agid.gov.it/it/linee-guida

https://www.ibm.com/it-it

https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2021-01/I%20documenti%20in%20lingua%20straniera%20da%20far%20valere%20in%20Italia%20per%20la%20PA.pdf

https://www.bancaditalia.it/media/notizia/online-il-nuovo-focus-la-banca-d-italia-per-la-cybersicurezza/

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/index.html

SCOPRI NOTARIFY3

La piattaforma blockchain che ti permette di firmare, certificare legalmente e rendere immutabili i tuoi documenti.

L'articolo era interessante? Condividilo sui tuoi canali social