La crescente necessità di promuovere un’economia più sostenibile ha portato l’Unione Europea a introdurre iniziative innovative. Tra queste, il Passaporto Digitale dei Prodotti è uno degli strumenti centrali della proposta di Regolamento sull’Ecodesign per Prodotti Sostenibili. Quest’iniziativa fa parte del Piano d’Azione sull’Economia Circolare (CEAP) ed è pensata per migliorare la tracciabilità e la sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti, coinvolgendo settori chiave come tessili, edilizia e batterie.
Il Piano d’Azione sull’Economia Circolare e i Passaporti Digitali
Il Piano d’Azione sull’Economia Circolare (CEAP), adottato dall’UE, mira a trasformare il mercato europeo, riducendo l’impatto ambientale dei prodotti e promuovendo un modello economico circolare. L’obiettivo è rendere obbligatorio il Passaporto Digitale per diversi settori entro il 2024, tra cui il tessile, l’edilizia, le batterie industriali ed elettriche per veicoli. Il DPP permetterà di tracciare i materiali, migliorare la trasparenza lungo la catena del valore e ottimizzare la sostenibilità di ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
Tracciabilità e ottimizzazione delle batterie
A partire dal 2024, i produttori di batterie industriali ed elettriche per veicoli dovranno dichiarare la carbon footprint dei loro prodotti. Questa misura sarà poi seguita da una conformità obbligatoria ai limiti di emissioni di CO2 entro il 2027. Il Passaporto Digitale sarà uno strumento chiave per garantire una tracciabilità completa dei materiali, ottimizzarne la durata e facilitare il riciclaggio, favorendo così la transizione verso un modello di economia circolare. Il progetto Batt4EU è uno degli esempi più avanzati di come i dati condivisi e la tecnologia blockchain possano rendere questo processo più efficiente e trasparente.
Blockchain e il Consorzio TRACE4EU
Per garantire trasparenza e sicurezza, l’UE ha lanciato iniziative come il progetto #BlockchainBatteries, parte del Consorzio TRACE4EU. Utilizzando la tecnologia blockchain, sarà possibile proteggere l’integrità dei dati e assicurare che tutte le informazioni condivise siano immutabili e verificabili. Questo rafforza la fiducia nel sistema e assicura che le aziende possano monitorare le materie prime e i componenti con trasparenza, riducendo il rischio di frodi e aumentando la responsabilità delle imprese.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
L’Unione Europea ha inoltre introdotto la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che richiede alle aziende di rendere pubblici i loro impegni e risultati in materia di sostenibilità. Questo obbligo promuove un ambiente di concorrenza leale tra aziende, governi e PMI, spingendo le imprese a migliorare la trasparenza e la cooperazione lungo tutta la catena di valore. La CSRD rappresenta una svolta cruciale per le aziende che vogliono dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e il rispetto delle normative ambientali.
Innovazione vs normativa: una sfida per il settore
Uno dei problemi principali è che l’innovazione tecnologica, soprattutto in settori avanzati come la blockchain, spesso procede più rapidamente della normativa. Questo crea una situazione in cui le aziende sono chiamate a conformarsi a regole che non sono ancora del tutto definite. È fondamentale che le imprese adottino proattivamente soluzioni tecnologiche come i passaporti digitali per evitare problemi di conformità e restare competitive sul mercato globale.
Sanzioni per il mancato rispetto delle normative
Il mancato adeguamento alle nuove normative europee, incluse quelle che riguardano l’adozione del Passaporto Digitale, comporterà sanzioni significative. Le aziende che non si conformeranno potrebbero affrontare multe salate, restrizioni sul mercato e danni alla loro reputazione. Le verifiche di conformità, effettuate da auditor indipendenti, garantiranno che le aziende rispettino le nuove regole, rendendo il mercato più trasparente ma anche più rigoroso.
Prepararsi al futuro sostenibile
L’implementazione dei Passaporti Digitali e il rispetto delle normative europee rappresentano un passo decisivo verso un’economia circolare e sostenibile. Le aziende devono agire subito per conformarsi, sfruttando soluzioni innovative come il Dynamic Passport Generator di Notarify. Adottare queste tecnologie non solo garantirà la conformità alle normative, ma offrirà anche nuove opportunità per migliorare la propria immagine e rafforzare la fiducia dei consumatori.
https://www.spherity.com/newsroom/spherity-trace4eu-ebsi-supply-chain