Cos’è il Regolamento eIDAS?
Il regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014) è stato introdotto nel 2014 con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro e interoperabile per le transazioni digitali nell’Unione Europea. Attraverso la standardizzazione dei servizi fiduciari, come firme elettroniche, sigilli e marcature temporali, eIDAS ha rappresentato una pietra miliare per la digitalizzazione dei processi pubblici e privati.
Grazie a eIDAS, le aziende hanno potuto accelerare la trasformazione digitale, riducendo la dipendenza dalla carta e migliorando la sicurezza delle operazioni. Tuttavia, limiti strutturali e tecnologici hanno evidenziato la necessità di un aggiornamento normativo.
Da quale criticità nasce eIDAS 2.0?
eIDAS 2.0, approvato nel 2024, nasce con l’intento di risolvere le criticità del regolamento originale e di adattarsi a un contesto digitale in rapida evoluzione. Le principali novità includono:
- European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet): un portafoglio digitale sicuro e interoperabile che consente di conservare e condividere credenziali come identità, diplomi e documenti ufficiali.
- Servizi fiduciari ampliati: il regolamento introduce nuovi servizi come archiviazione elettronica e attestazione di attributi, aumentando la fiducia nelle transazioni digitali.
- Interoperabilità transfrontaliera: ogni stato membro deve garantire la compatibilità dei propri sistemi con quelli di altri paesi UE, semplificando le operazioni internazionali.
Queste innovazioni mirano a promuovere un mercato unico digitale sicuro e competitivo, favorendo la partecipazione di cittadini e imprese.
Qual è il ruolo della blockchain nella regolamentazione eIDAS 2.0?
La blockchain rappresenta uno degli strumenti tecnologici chiave per supportare eIDAS 2.0. Grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, la blockchain offre:
- Tracciabilità: Ogni operazione è registrata in modo permanente, garantendo trasparenza.
- Sicurezza: La crittografia avanzata protegge i dati e riduce il rischio di frodi.
- Marcature temporali: Permettono di certificare l’integrità dei documenti nel tempo, fornendo prove legali solide.
Questa tecnologia si integra perfettamente con i servizi fiduciari qualificati, come le firme elettroniche e la gestione sicura di identità digitali.
EUDI Wallet: Una Rivoluzione per l’Identità Digitale
Il European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet) è uno strumento rivoluzionario introdotto da eIDAS 2.0. Questo portafoglio digitale consente a cittadini e aziende di gestire in modo sicuro le proprie credenziali e documenti ufficiali.
Caratteristiche principali
- Sicurezza avanzata: Protezione dei dati personali in conformità con il GDPR.
- Interoperabilità: Utilizzabile in tutti i 27 stati membri dell’UE.
- Versatilità: Consente di accedere a servizi pubblici, firmare documenti e gestire identità online.
Entro il 2026, tutti gli stati membri dovranno implementare l’EUDI Wallet, garantendo accesso uniforme ai cittadini.
Le Scadenze di eIDAS 2.0
- 20 maggio 2024: Entrata in vigore ufficiale del regolamento eIDAS 2.0.
- 2026: Ogni stato membro deve garantire l’implementazione del wallet digitale.
- 2027: Obbligo di accettazione dei wallet digitali per transazioni pubbliche e private
Notarify4: la soluzione ideale per rispettare la regolamentazione eIDAS 2.0
Notarify4 risponde a tutte le esigenze di conformità del regolamento eIDAS 2.0, offrendo:
- Firme Elettroniche Qualificate (QES): basate su blockchain per massima sicurezza.
- Compatibilità con EUDI Wallet: integrazione nativa per gestire identità digitali.
- Marcature Temporali Qualificate: certificazione dell’autenticità dei documenti.
- Archiviazione elettronica sicura: conservazione e accesso a lungo termine
Vantaggi per le Aziende
- Conformità immediata: Eliminazione del rischio di sanzioni per mancato adeguamento.
- Sicurezza avanzata: Protezione dei dati critici contro accessi non autorizzati.
- Efficienza operativa: Riduzione dei costi grazie alla digitalizzazione completa.
Con eIDAS 2.0, l’Europa compie un passo decisivo verso un ecosistema digitale più sicuro, inclusivo e interoperabile. Grazie a soluzioni come Notarify4, le aziende possono affrontare questa transizione con sicurezza, garantendo conformità, affidabilità e innovazione.
Contattaci oggi stesso per scoprire come Notarify4 può aiutarti a trasformare la tua gestione documentale!