L’Italia è tra i Paesi più colpiti dagli attacchi informatici, a definirlo è il Rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel 2023 il numero di attacchi verificati in Italia è aumentato del 65% rispetto all’anno precedente. Inoltre, il 56% delle aziende attaccate ha riportato conseguenze di gravità critica o elevata. Questi dati delineano un quadro preoccupante, tenendo conto che molte vittime di cyber attacchi non hanno denunciato l’accaduto.
Settori maggiormente colpiti
In Italia, uno dei settori maggiormente colpiti dagli attacchi cyber nel 2024 è stato quello manifatturiero, con un aumento del 15% degli incidenti rispetto all’anno precedente. Questo è dovuto all’elevata digitalizzazione e interconnessione delle catene produttive, che le ha rese più vulnerabili agli attacchi informatici.
Un altro settore particolarmente colpito è stato quello della logistica e dei trasporti, che ha registrato un incremento degli attacchi del 9%. La digitalizzazione delle operazioni logistiche e la dipendenza da sistemi informatici hanno esposto maggiormente questo comparto agli attacchi hacker.
Inoltre, il settore della sanità ha visto un preoccupante aumento degli incidenti cyber del 30%. La pandemia ha accelerato la digitalizzazione del sistema sanitario, ma ciò ha anche comportato nuove vulnerabilità da proteggere.
Infine, una gran parte degli attacchi è stata rivolta al settore governativo e delle pubbliche amministrazioni. Gli hacker hanno preso di mira i sistemi informatici della Pubblica Amministrazione, probabilmente per carpire dati sensibili o interrompere servizi essenziali per i cittadini.
Velocità e sofisticazione degli attacchi informatici
Sempre più spesso, i cyber criminali effettuano i loro attacchi con una grande rapidità, grazie al forte sviluppo dell’intelligenza artificiale che ha accelerato il processo. Se una volta ci volevano dai due ai quattro mesi, adesso parliamo di meno di quattro giorni per programmare un attacco. Inoltre, l’Italia è considerata un paese indietro per quanto riguarda lo sviluppo di competenze digitali e registra una scarsità di investimenti nel settore informatico. Infatti, le piccole e medie imprese sono i bersagli più vulnerabili.
Cyber spionaggio in Italia
Diverse industrie italiane sono state vittime di cyber spionaggio. Una delle più famose è la KeyPlug, una backdoor del gruppo APT41 cinese in grado di aggredire e rimanere resiliente nei sistemi informatici. Questo gruppo prende di mira un’ampia gamma di settori, tra cui quello governativo, manifatturiero, tecnologico, dei media, dell’istruzione e dei giochi, con l’intento di rubare proprietà intellettuale, dati sensibili e compromettere i sistemi a scopo strategico o economico.
Affrontare la minaccia: investimenti nella sicurezza informatica
Ad oggi, l’unica soluzione è cercare di fronteggiare la crescente minaccia aumentando gli investimenti nella sicurezza informatica e imparando a riconoscere le minacce online. Di fronte a questa crescente minaccia, la tecnologia Blockchain offre numerosi vantaggi per le aziende, in quanto aumenta la sicurezza e la trasparenza dei dati, riducendo il rischio di frodi e violazioni della privacy.
Blockchain: una soluzione promettente
Con l’evoluzione continua della tecnologia, ci si aspetta un’ulteriore integrazione della blockchain in settori come la gestione dell’identità digitale, la tracciabilità delle forniture e persino le elezioni elettroniche sicure. La crescente consapevolezza dell’importanza della sicurezza dei dati spingerà le aziende e le istituzioni a esplorare sempre più le potenzialità della blockchain per proteggere le informazioni sensibili.
Vantaggi specifici della Blockchain per la sicurezza informatica
La tecnologia Blockchain offre un’opportunità unica per migliorare la sicurezza informatica delle aziende italiane grazie alle sue caratteristiche intrinseche di immutabilità, trasparenza e decentralizzazione. La Blockchain consente la creazione di registri distribuiti e inviolabili, che riducono significativamente il rischio di frodi e attacchi informatici, poiché ogni transazione è crittograficamente collegata alla precedente e validata da una rete di nodi indipendenti. Questo rende estremamente difficile per i cybercriminali alterare i dati senza essere immediatamente scoperti.
Qual È il futuro delle aziende italiane?
Per le aziende italiane, adottare la Blockchain può significare non solo una protezione avanzata contro le minacce informatiche, ma anche un vantaggio competitivo in termini di fiducia e credibilità sul mercato globale. La tecnologia Blockchain rappresenta una soluzione promettente per affrontare le sfide della sicurezza informatica in Italia, offrendo strumenti efficaci per proteggere i dati e migliorare i processi aziendali.
https://www.html.it/magazine/litalia-e-tra-le-vittime-principali-per-gli-attacchi-informatici/