Immaginate di essere uno studente: avete finito gli esami, siete stanchi, mentalmente svuotati… e mentre sognate il giorno della vostra laurea, l’università vi catapulta in una caccia al tesoro burocratica che manco Indiana Jones.
Ecco cosa vi serve (con ironia, ma vi assicuriamo che è tutto vero):
Documenti necessari per la tesi, versione student panic:
Modulo di assegnazione tesi
Un documento che deve contenere titolo provvisorio e l’approvazione del relatore. Questo modulo accuratamente compilato deve essere sia inserito sul portale dell’università sia stampato e consegnato di persona in segreteria.
Modulo di domanda di laurea
Il foglio che urla: “Ce l’ho fatta!”.
Da stampare, firmare, scannerizzare, caricare sul portale… e poi spesso imbucare fisicamente nella cassetta delle lettere dell’università. Stile Hogwarts, zero praticità.
Spoiler: per chi è fuorisede è un incubo.
Conferma del relatore
Un modulo dove il professore dichiara di seguirvi nella scrittura della tesi di laurea.
Solo che per ottenere la conferma, dovete avere la fortuna di trovarlo nei 5 minuti settimanali in cui legge le e-mail, stamparla e imbucarla nella famosa cassetta delle lettere.
Piano carriera aggiornato
Scaricato dal portale “Area Studenti” forse progettato nel 2001.
Se avete un solo CFU fuori posto, vi rimandano tutto indietro e potete dire addio alla laurea.
Tesi in formato PDF
Dopo 3 mesi su Word a combattere contro l’indice automatico, finalmente salvate il PDF, lo caricate sul portale della vostra università e sperate che il documento sia stato ricevuto dalla segreteria. Il problema? Spesso non arriva nessuna conferma di ricezione, quindi… ansia libera.
Ricevuta tassa di laurea
Si paga con MAV, inviato via fax, perché vintage is the new standard.
Poi si invia la copia via mail e si spera che la segreteria non la perda nel nulla digitale.
Copia del documento d’identità
Ultimo documento che sembrerebbe il meno complicato da ottenere per il certificato di laurea. La carta d’identità deve essere: a colori, fronte/retro, firmata in PDF ma un solo file e che pesi meno di 2MB. Questo documento è possibile caricarlo solo online, quindi armatevi di tanta pazienza e tante chiamate in segreteria.
Il costo nascosto della laurea: tra carta e viaggi
Tutto questo genera uno spreco enorme di carta, ma mette in seria difficoltà gli studenti fuorisede, costretti a fare viaggi appositi o a delegare amici e parenti per imbucare moduli in qualche cassetta polverosa fuori dalla segreteria. In un’epoca in cui possiamo firmare contratti via smartphone e spedire documenti in blockchain, il mondo universitario sembra ancora bloccato nell’età del fax. Serve una svolta digitale, e serve adesso.
Ecco come Notarify ti salva la vita da laureando:
Firma digitale semplice e legale
Firmate documenti online in pochi secondi, con pieno valore legale. Niente più stampe, penne, scanner o firme a mano.
Archiviazione sicura dei documenti
I file sono conservati su una piattaforma sicura, sempre accessibile. Potete dimenticare le cartelle sparse sul desktop o le e-mail smarrite.
Certificazione su blockchain
Ogni documento viene registrato su blockchain: questo garantisce data certa, immutabilità e tracciabilità. Nessuno può modificarlo o contestarne l’autenticità.
Risparmio di tempo e carta
Eliminate le code in segreteria, spedizioni via posta, viaggi inutili tra vari uffici. È tutto digitale, veloce e sostenibile.
Condivisione controllata
Potete inviare i documenti a professori, colleghi, uffici o enti pubblici con accesso sicuro e verificabile. Sapete sempre chi ha ricevuto cosa e soprattutto quando.
Tracciabilità totale
Ogni azione è registrata: caricamento, firma, condivisione, lettura. Avete sempre una prova documentale a disposizione.
Validità internazionale
I documenti firmati e certificati su Notarify hanno validità legale in Italia e anche in molti Paesi esteri. Perfetto per tesi, lavori, bandi o CV.
Ecco perché strumenti come Notarify non sono un lusso ma una salvezza.
Concludi il tuo percorso in modo smart
La laurea non è una caccia al tesoro. Digitalizza tutto con Notarify.
Richiedi ora una demo gratuita, scrivici a
[email protected]