Notarization As a Service: scopri Blackbox+!

Il Passaporto Digitale delle Batterie è realtà: l’UE punta sulla tracciabilità e la sostenibilità 

Sommario

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2023/1542, l’Unione Europea ha ufficializzato il lancio del Passaporto Digitale delle Batterie, una delle prime applicazioni concrete del più ampio concetto di Digital Product Passport (DPP)

Ma dietro a QR code e requisiti di trasparenza, si nasconde una sfida ancora più profonda: come garantire l’integrità e la tracciabilità dei dati lungo tutta la filiera

La risposta è chiara per chi, come noi, lavora da anni sul fronte della certificazione digitale: blockchain

Cos’è il Digital Battery Passport? 

Il Digital Battery Passport è un “documento” digitale associato a ogni batteria industriale >2kWh, per veicoli elettrici (EV) o per mezzi di trasporto leggeri (come e-bike), che conterrà dati cruciali su: 

  • l’origine delle materie prime 
  • la composizione chimica 
  • l’uso e il riutilizzo 
  • la manutenzione e il fine vita. 

Sarà accessibile tramite QR code inciso sulla batteria (o sul packaging) e sarà obbligatorio entro il 18 febbraio 2027

Perché la blockchain è la tecnologia giusta per il Digital Battery Passport? 

Il Regolamento richiede che i passaporti digitali: 

  • siano immutabili e tracciabili
  • garantiscano l’integrità dei dati
  • rimangano disponibili anche se il produttore scompare
  • e non permettano l’uso improprio dei dati da parte di terzi. 

Tutti questi requisiti risuonano perfettamente con le caratteristiche strutturali della blockchain

Requisito Regolamentare Come risponde la Blockchain 
Immutabilità dei dati I dati registrati non possono essere alterati 
Tracciabilità completa Ogni modifica è registrata in modo trasparente e permanente 
Sicurezza e integrità Crittografia distribuita e protezione nativa da manomissioni 
Persistenza del dato Il dato rimane accessibile anche se l’azienda chiude 
Interoperabilità Standard condivisibili in modo decentralizzato 

 In un ecosistema in cui i dati devono durare anni e passare di mano lungo più attori della supply chain, la blockchain è la sola infrastruttura tecnologica in grado di offrire fiducia senza doverla delegare a un intermediario

Notarify e il valore del DBP su blockchain 

Notarify lavora da anni per certificare, tracciare e conservare dati ad alta affidabilità su blockchain pubbliche. Con il nuovo Digital Battery Passport, mettiamo a disposizione una piattaforma conforme ai requisiti europei che: 

  • collega ogni batteria a un registro certificato e accessibile via QR
  • consente accessi differenziati (es. produttori, clienti, autorità), 
  • protegge i dati con timestamp e notarizzazione
  • garantisce compliance, auditabilità e interoperabilità con altri DPP (moda, elettronica, etc.). 

Il futuro è tracciabile, decentralizzato e sostenibile 

Il Digital Battery Passport è molto più di un’etichetta smart: è l’inizio di una nuova infrastruttura per la fiducia industriale. In questo contesto, la blockchain non è un’opzione futuristica, ma la base tecnologica più coerente con i principi europei di sostenibilità, trasparenza e responsabilità condivisa. 

In Notarify crediamo che ogni prodotto debba avere una memoria certificata e immutabile. E la blockchain è l’unico strumento per renderlo possibile. 

Vuoi saperne di più su come implementare un Digital Battery Passport in blockchain? 

Contattaci ad [email protected]  

SCOPRI NOTARIFY4

La piattaforma blockchain che ti permette di firmare, certificare legalmente e rendere immutabili i tuoi documenti.

L'articolo era interessante? Condividilo sui tuoi canali social