
In un Mondo dove tutto, in particolar modo i dati digitali, può essere manomesso, garantire la tracciabilità certificata in Blockchain dei prodotti, delle loro caratteristiche e della loro storia è ormai imprescindibile.
Cos’è il Passaporto Digitale di Prodotto?
Il Passaporto Digitale di Prodotto è una soluzione di reperire le informazioni di un bene, in modo da verificarne l’originalità e, per l’appunto, la storia relativa alla produzione o a tutte le attività post-vendita. Il Passaporto Digitale di Prodotto non ha grande senso in assenza del supporto della tecnologia Blockchain: solo grazie ad essa, intatti, è possibile tracciare in modo certificato, sicuro e immutabile tutte le informazioni e le tappe chiave della filiera produttiva di un bene, dalla materia prima al prodotto finito, passando per trasformazioni, magazzinaggi e spedizioni. Grazie alla tecnologia Blockchain, il Passaporto Digitale consente a produttori e consumatori di avere piena visibilità sulla storia di un prodotto, e di verificare autonomamente l’autenticità di ogni informazione, ottenendo un controllo totale e poter evitare di imbattersi in contraffazioni e frodi.
Lo stesso vale per tutte le attività post vendita: poniamo il caso di essere interessati all’acquisto di un oggetto da collezione, come un orologio di pregio. Come facciamo a verificare che la manutenzione sia stata fatta puntualmente ed utilizzando solo parti e servizi della casa madre e non tarocchi? Con il Passaporto Digitale del Prodotto in Blockchain.
Sono diversi i settori che si stanno spostando su questa nuova tecnologia:
- Pharma
- Automotive
- Food
- Fashion
- Luxury
Ma non solo: dovrebbero ricorrervi tutte le aziende che sono interessante a creare un rapporto di fiducia con il proprio cliente attraverso un sistema che consenta la verifica autonoma della qualità del bene acquistato.
Chi beneficia del Passaporto Digitale di Prodotto?
- Le aziende: perché mostrandosi trasparenti con i propri clienti riescono a fidelizzarli creando una relazione basata sulla attendibilità e reciprocità, oltre al fatto di tutelare meglio la Proprietà Intellettuale ed Industriale, nonché e un controllo sostenibile sui propri prodotti e potersi adeguatamente difendere in occasione di un reclamo infondato o comunque ingiusto;
- I consumatori: perché possono prendere decisioni sui loro acquisti senza avere dubbi rispetto alla provenienza di un prodotto, alla sua qualità, alla sua autenticità, evitando frodi, raggiri e truffe.
Passaporto Digitale di Prodotto per i consumatori
I consumatori accedono al Passaporto Digitale di Prodotto in maniera semplicissima: rilevano un QR code del prodotto da cui è possibile visionare i dettagli completi di un prodotto. Per esempio, qualora si volesse acquistare un’auto di un certo valore, magari un veicolo usato, il consumatore potrebbe voler sapere di un prodotto:
- le componenti
- dove è stato realizzato
- i materiali utilizzati
- chi era il vecchio proprietario
- quali modifiche sono state effettuate sull’auto
E molto altro ancora!
Passaporto Digitale di Prodotto: perché usare la Blockchain
Perché la tecnologia Blockchain, soprattutto Permissionless, quella riconosciuta e utilizzata da Notarify, perché più sicura e decentralizzata, preserva l’integrità del dato, proteggendolo e rendendolo immutabile.
Abbracciare questa nuova tecnologia in Blockchain significa tutelare la proprietà intellettuale del prodotto, l’integrità dei dati, essere sostenibile e conforme alle prossime direttive della Commissione Europea sulla tracciabilità dei dati.
Notarify garantisce queste implementazioni, non importa che tu sia nel settore della moda o dell’automotive o manufatturiero, chiedi una consulenza per l’integrazione tecnologica in Blockchain per i tuoi prodotti. Scrivici a [email protected].
I nostri consulenti esperti ti daranno tutte le informazioni su come avviene l’integrazione del Passaporto Digitale di Prodotto con i tuoi software, ti presenteranno la demo e ti aiuteranno passo passo ad utilizzarla. Perché siamo sempre disponibili per i nostri clienti!