Deepfake: cosa sono e perché stanno aumentando i casi di frodi e truffe online
La tecnologia dei deepfake ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni e, secondo studi recenti, rappresenta un pericolo crescente per l’integrità delle informazioni digitali e delle identità online. I deepfake si basano sull’intelligenza artificiale (IA) e sull’apprendimento automatico per creare video, audio e immagini in cui i tratti di una persona vengono manipolati e sovrapposti a quelli di un’altra. Questo permette di generare contenuti digitali realistici che possono ingannare sia l’occhio umano sia i sistemi di verifica digitale.
Secondo un rapporto del 2020 della società di sicurezza informatica Sensity, i video deepfake individuati online sono aumentati del 900% in meno di un anno. Entro il 2023, si stima che oltre il 90% dei contenuti video generati online potrebbe essere manipolato digitalmente in qualche forma. Inoltre, i deepfake sono utilizzati frequentemente in tentativi di phishing e frodi aziendali: un caso eclatante ha riguardato un CEO di un’azienda britannica, che ha subito una perdita di 243.000 dollari a causa di un deepfake vocale che ha convinto un suo dipendente a trasferire fondi a un conto estero.
Questi dati evidenziano quanto i deepfake possano rappresentare una minaccia per le aziende e i privati, che si trovano spesso disarmati di fronte a queste sofisticate tecniche di inganno.
Rischi dei deepfake: come minano la fiducia nelle comunicazioni digitali
I rischi derivanti dai deepfake non si limitano alle truffe economiche, ma includono anche la perdita di fiducia nelle comunicazioni digitali. Quando l’identità di una persona può essere falsificata con un livello di accuratezza così alto, diventa difficile stabilire relazioni sicure online. Le aziende stanno sperimentando questi problemi in prima persona: secondo una ricerca di Gartner, il 75% delle organizzazioni ritiene che i deepfake possano influire negativamente sulla fiducia e sulla reputazione dei brand nei prossimi anni.
I deepfake possono inoltre essere utilizzati per diffondere notizie false o per influenzare l’opinione pubblica, creando disinformazione che può avere impatti sociali rilevanti. Per esempio, nel 2019, un video deepfake del CEO di Facebook, Mark Zuckerberg, è stato condiviso sui social media, sollevando un dibattito sulla vulnerabilità delle piattaforme social alla manipolazione digitale.
Sicurezza e identità digitale: i rischi per accordi e documenti sensibili
In un contesto in cui le aziende e i professionisti gestiscono sempre più documenti e accordi online, la sicurezza dell’identità digitale e l’integrità dei documenti sono priorità fondamentali. Le truffe legate ai deepfake e al furto d’identità hanno spinto molte aziende a cercare nuove soluzioni per proteggere i dati sensibili. Solo nel 2022, le perdite globali causate da frode e furto d’identità digitale sono state stimate a 56 miliardi di dollari a livello mondiale, e si prevede che questa cifra continui a crescere a meno che non vengano adottate misure di sicurezza avanzate.
Le tradizionali tecnologie di autenticazione, come le password o le firme digitali basate su PIN, non sono più sufficienti a garantire la sicurezza di transazioni delicate, poiché non forniscono una garanzia in tempo reale dell’identità della persona che sta firmando un accordo. La firma video-biometrica, che richiede una verifica video e biometrica simultanea, è una delle soluzioni più sicure oggi disponibili per contrastare queste minacce.
La firma video-biometrica: cos’è e come garantisce l’autenticità dell’identità digitale
La firma video-biometrica è una tecnologia che permette di certificare un documento o un contratto online in modo sicuro e affidabile, grazie alla combinazione di una registrazione video e della verifica biometrica. Secondo l’IDC, l’adozione della biometria digitale è in crescita a un ritmo del 15% annuo e si prevede che oltre il 70% delle aziende implementerà metodi biometrici avanzati per proteggere i propri dati e le proprie transazioni entro il 2025.
Questa tecnologia richiede all’utente di effettuare una breve registrazione video durante la firma del documento, in modo che l’identità e l’intento della firma siano confermati in tempo reale. I dati biometrici registrati — che possono includere il volto e la voce dell’utente — offrono una garanzia di autenticità, riducendo il rischio di frodi digitali. La firma video-biometrica è valida legalmente e può essere utilizzata per documenti contrattuali di qualsiasi tipo, garantendo l’integrità e la non alterabilità dell’accordo.
Notarify e la miglior firma video-biometrica sul mercato
La piattaforma Notarify4 offre la miglior soluzione di firma video-biometrica disponibile, sviluppata per offrire un livello di sicurezza estremamente elevato e facilmente integrabile nei processi aziendali. Utilizzando l’autenticazione video ad alta definizione e avanzati algoritmi di riconoscimento biometrico, Notarify fornisce un servizio che garantisce la sicurezza totale. Questa tecnologia consente alle aziende di avere la certezza di interagire solo con interlocutori autenticati, riducendo drasticamente il rischio di frodi digitali.
Un altro punto di forza della soluzione di Notarify è l’uso della blockchain per archiviare i documenti firmati, creando un archivio digitale sicuro e immutabile. Secondo uno studio di Deloitte, le aziende che integrano la blockchain nella gestione documentale possono ridurre le frodi fino al 45%, un dato che evidenzia il valore di questa tecnologia per migliorare la sicurezza.
La soluzione Notarify per la sicurezza digitale e l’identità
La crescente minaccia rappresentata dai deepfake e dalle frodi digitali dimostra quanto sia cruciale adottare soluzioni di sicurezza avanzate per la protezione dell’identità digitale. Con la firma video-biometrica di Notarify, è possibile avere la certezza dell’identità di chi si trova dall’altra parte dello schermo, garantendo sicurezza e affidabilità in ogni fase. Grazie alla tecnologia blockchain e alla tecnologia biometrica, Notarify rappresenta una delle migliori soluzioni sul mercato per prevenire le truffe digitali e mantenere l’integrità dei documenti.
Sitografia
- Sensity – Rapporto sui Deepfake e la Crescita delle Truffe Online
- Gartner – Impatto dei Deepfake sulla Fiducia e sulla Reputazione delle Aziende
- IDC – Biometria e Identità Digitale: Tendenze e Previsioni
- Deloitte – Impatto della Blockchain sulla Riduzione delle Frodi
Forbes – Casi di Frode Aziendale e Deepfake